Prevenzione dermatologica a Modena: l’impegno dell’ambulatorio “A. Pederzoli” Il Bilancio dei primi cinque mesi del 2025.

Il Poliambulatorio di prevenzione “A. Pederzoli” delle LILT di Modena rappresenta un punto di riferimento importante per la tutela della salute della pelle nella nostra città. La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) si impegna da anni nella prevenzione e nella diagnosi precoce di patologie cutanee, con particolare attenzione al melanoma e ad altri tumori della pelle in accordo e diretta collaborazione con il servizio sanitario nazionale.
Un servizio dedicato alla prevenzione. L’ambulatorio “A. Pederzoli” offre visite dermatologiche gratuite ai lavoratori nell’ambito di Welfare aziendali con collaborazioni siglate con LILT, con un’attenzione speciale alle persone a rischio, come coloro che hanno una storia familiare di tumori cutanei o che hanno avuto un’esposizione eccessiva al sole. Durante le visite, i dermatologi esperti effettuano controlli accurati, utilizzando anche tecniche di dermatoscopia per individuare eventuali lesioni sospette in modo tempestivo.
L’importanza della diagnosi precoce. Prevenire è meglio che curare, e nel caso delle patologie cutanee, la diagnosi precoce può fare la differenza tra una semplice lesione benigna e un melanoma in fase iniziale. L’ambulatorio “A. Pederzoli” si impegna a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di controlli regolari e di comportamenti corretti, come l’uso di protezioni solari e l’evitare l’esposizione eccessiva ai raggi UV. La presenza di un volontario dell’associazione consente di instaurare un dialogo attivo con i pazienti con il volontario LILT impegnato con ruolo attivo nella diffusioni di buone pratiche di prevenzione.
I dati di attività al 31 Maggio 2025
Da gennaio sono stati attivati i progetti di Welfare Aziendale con Metasalute e Coop Alleanza 3.0 con visite dermatologiche

Da gennaio al 31 maggio:
ORE DI VISITA: 368
VISITE EFFETTUATE: 1.090
CASI INVIATI AD ASPORTAZIONE DIRETTA: 44
CASI INVIATI AD APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO: 65
VISITE DA GENNAIO AL 31 LUGLIO GIA’ EFFETTUATE O PROGRAMMATE: 1.250
Lasciamo la parola a tre specialisti che collaborano con la LILT presso l’ambulatorio

La Dott.ssa Cristina Faldetta: “I tumori della pelle sono tra le forme di cancro più comuni, ma fortunatamente sono anche tra le più prevenibili. Con alcune semplici regole e un po’ di attenzione, si possono ridurre significativamente il rischio di svilupparli. E’ importante proteggersi dal sole, anche quando è nuvoloso, indossare abbigliamento protettivo, evitare le ore più calde, non usare lettini abbronzanti, controllare regolarmente la pelle facendo attenzione a eventuali cambiamenti dei nei o nelle macchie cutanee (se si nota qualcosa di nuovo nel nevo, asimmetrico, con bordi irregolari, di colore diverso o che cambia nel tempo, consultate subito un dermatologo), mantenere la pelle idratata e sana.

Il Dott. Antonio Alma: “La prevenzione precoce del melanoma è davvero importante perché permette di individuare eventuali segni sospetti il prima possibile, quando le possibilità di trattamento sono più alte e le conseguenze meno gravi. Il melanoma è un tipo di tumore della pelle che, se scoperto in fase iniziale, può essere trattato con successo, spesso con interventi meno invasivi. Fare controlli regolari, monitorare i nei e prestare attenzione a eventuali cambiamenti di forma, colore o dimensione è fondamentale.

Il Dott. Flavio Fiorito: “L’estate è il momento in cui la pelle è più esposta al sole, quindi è importante seguire alcune semplici regole per proteggerti dai tumori della pelle. Ecco i consigli principali: 1. Usa sempre una crema solare con un alto fattore di protezione (almeno SPF 30) Applica la crema prima di uscire e riapplicala ogni due ore, soprattutto se fai il bagno o sudi molto. 2. Indossa abbigliamento protettivo Cappelli a tesa larga, occhiali da sole e vestiti che coprano bene la pelle sono ottimi alleati contro i raggi UV. 3. Cerca l’ombra durante le ore più calde Tra le 10 e le 16, i raggi UV sono più intensi. Se puoi, resta all’ombra o limita l’esposizione diretta 4. Proteggi le zone più delicate Come il viso, il collo, le orecchie e le spalle, che sono più esposte e sensibili. 6. Fai attenzione ai nei e alle macchie Controlla regolarmente la tua pelle e se noti qualcosa di nuovo o cambiante, rivolgiti subito a un dermatologo. 7. Mantieni la pelle idratata Usa creme idratanti e cerca di evitare comportamenti che possano danneggiare la pelle, come il fumo. Seguendo questi semplici consigli, puoi goderti l’estate in sicurezza e proteggere la tua pelle dai rischi dei tumori.